Analisi Microbiologiche e Biomolecolari

Conoscere i microrganismi responsabili dei processi fermentativi in termini di numero e capacità metaboliche è fondamentale per una gestione corretta e consapevole.

FoodMicroTeam è in grado di eseguire analisi microbiologiche per quantificare i microrganismi presenti negli alimenti, analisi molecolari per identificarli alla specie e/o al ceppo, caratterizzazioni tecnologiche e metaboliche per comprenderne il ruolo.

Le metodiche analitiche impiegate sono di seguito riportate.

Analisi per quantificare i microrganismi presenti in matrici alimentari:

  • Conte vitali in piastra per quantificare e isolare lieviti, batteri e muffe su mezzi selettivi e/o differenziali;
  • Conte di cellule vitali, vitali non coltivabili, morte mediante microscopia ad epifluorescenza;
  • Real time PCR per verifiche di presenza/assenza e quantificazione microrganismi indesiderati.
  • Rilevamento precoce di Brettanomyces bruxellensis in vini e mosti in fermentazione (Brett-Hunter)

Analisi per l’identificazione alla specie dei microrganismi:

  • Lieviti e muffe: ITS-restriction fragment length Polymorphism (RFLP), sequenziamento regioni specifiche del DNA, prove fenotipiche;
  • Batteri: Amplified 16S rDNA restriction analysis (ARDRA), sequenziamento regioni specifiche del DNA, PCR con primer specie specifici, prove fenotipiche.

Analisi per la caratterizzazione al ceppo dei microrganismi:

  • Lieviti: analisi di restrizione del DNA mitocondriale, Random Amplification of Polymorphic DNA (RAPD), analisi PCR del polimorfismo delle regioni inter delta del DNA (Saccharomyces cerevisiae);
  • Batteri: Random Amplification of Polymorphic DNA (RAPD), multiplex RAPD

Amplificazione mediante PCR end point di geni per conferma presenza attività metaboliche specifiche, quali ad esempio:

  • Geni per la produzione di acido gamma ammino butirrico (GABA) in lattobacilli
  • Geni coinvolti nella capacità flocculante di Saccharomyces cerevisiae
  • Geni per la produzione di ammine biogene in batteri Gram positivi (PCR multiplex)

Serve un preventivo personalizzato?

Hai una domanda specifica da fare al nostro staff?

CONTATTI
Tel. +39 055/21.36.79
Fax +39 055/90.29.590
info@foodmicroteam.it

Seguici sui nostri social

FoodMicroTeam s.r.l.
Spin-Off Accademico
dell’Università degli Studi di Firenze

Codice Fiscale e numero di iscrizione alla C.C.I.A.A. di Firenze n.06466250484
C.F. e P.IVA: 06466250484
REA: FI630765
Cap.Soc.: 10.000,00 euro i.v.

Sede legale

Via di Santo Spirito, 14 (3° Piano)
50125 Firenze (Italy)

Sede operativa principale
Incubatore Universitario Fiorentino (IUF), Via Madonna del Piano 6, Sesto Fiorentino (FI)

Sede operativa secondaria
Centro innovazione bevande e alimenti fermentati (CIBAF), laboratorio congiunto sito presso via San Bonaventura 13, 50145 Firenze, ipartimento di Scienze e Tecnologie Agrarie, Alimentari, Ambientali e Forestali (DAGRI) dell’Università degli Studi di Firenze)
Privacy Policy
Cookie Policy

Acquista Pacchetto FMT

Ho letto l’informativa sulla privacy e acconsento al trattamento dei dati personali ai sensi dell’art. 13 D. lgs. 30 giugno 2003, n.196