News

Come i lieviti possono influenzare le caratteristiche aromatiche dell’olio extravergine d’oliva l’argomento della nostra ultima pubblicazione su rivista internazionale!

Segnaliamo l’uscita della nostra ultima pubblicazione su un argomento un po’ particolare… uno studio riguardante gli effetti della contaminazione microbica sulle caratteristiche aromatiche dell’olio extravergine d’oliva. In questo studio abbiamo dimostrato come, con il passare dei giorni di attività del frantoio, gli oli prodotti risultassero sempre più contaminati da varie popolazioni di lievito e come queste contaminazioni modificassero la composizione aromatica del prodotto finito. Per confermare questi risultati, ceppi di lievito, appartenenti alle specie maggiormente presenti come contaminanti, sono stati inoculati singolarmente in un olio extra vergine d’oliva. Lo scopo era di valutare l’impatto di ciascuno di questi ceppi sulle caratteristiche aromatiche dell’olio. I risultati ottenuti hanno dimostrato come la capacità specifica di ciascuno dei ceppi saggiati fosse in grado di modificare significativamente il profilo aromatico dell’olio extra vergine d’oliva, a sottolineare l’importanza di curare le condizioni igienico sanitarie del frantoio per ottenere oli di qualità elevata. Il titolo dell’articolo che potete scaricare al link sottostante è:Extra Virgin Olive Oil Quality as Affected by Yeast Species Occurring in the Extraction Process.
L’articolo è scaricabile al link: www.mdpi.com/2304-8158/8/10/457

CONTATTI
Tel. +39 055/21.36.79
Fax +39 055/90.29.590
info@foodmicroteam.it

Seguici sui nostri social

FoodMicroTeam s.r.l.
Spin-Off Accademico
dell’Università degli Studi di Firenze

Codice Fiscale e numero di iscrizione alla C.C.I.A.A. di Firenze n.06466250484
C.F. e P.IVA: 06466250484
REA: FI630765
Cap.Soc.: 10.000,00 euro i.v.

Sede legale

Via di Santo Spirito, 14 (3° Piano)
50125 Firenze (Italy)

Sede operativa principale
Incubatore Universitario Fiorentino (IUF), Via Madonna del Piano 6, Sesto Fiorentino (FI)

Sede operativa secondaria
Centro innovazione bevande e alimenti fermentati (CIBAF), laboratorio congiunto sito presso via San Bonaventura 13, 50145 Firenze, ipartimento di Scienze e Tecnologie Agrarie, Alimentari, Ambientali e Forestali (DAGRI) dell’Università degli Studi di Firenze)
Privacy Policy
Cookie Policy

Acquista Pacchetto FMT

Ho letto l’informativa sulla privacy e acconsento al trattamento dei dati personali ai sensi dell’art. 13 D. lgs. 30 giugno 2003, n.196