News

Progetto “Ottimizzazione e valorizzazione della produzione di vini in anfora” – VINANFORA

PROGETTO VINANFORA

BANDO: PSR 2014/2020 Metodo Leader. Misura 16.2 “Sostegno a progetti pilota e allo sviluppo di nuovi prodotti, pratiche, processi e tecnologie”.

DURATA del progetto: 18 mesi

Partner del progetto:
CANTINA COOPERATIVA DI PITIGLIANO S.A.C. (https://cantinadipitigliano.it/)
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FIRENZE – DAGRI – Dipartimento di Scienze e Tecnologie Agrarie, Alimentari, Ambientali e Forestali (Resp. Prof.ssa Lisa Granchi) (https://www.dagri.unifi.it/)
FOODMICROTEAM SRL (www.foodmicroteam.it)
CANTINA TUSCANIA SRL (www.cantinatuscania.it)

Obiettivi del progetto e risultati attesi
Il progetto ha lo scopo di supportare la Cantina di Pitigliano nella realizzazione di un vino prodotto in anfora arrivando a definire un protocollo operativo. Il progetto prevede che inizialmente siano realizzate fermentazioni spontanee in anfora e che sempre in anfora sia realizzato l’affinamento del vino. Il processo completo sarà monitorato prendendo in esame parametri fisici quali ossigeno disciolto e temperatura monitorati grazie ad apposite sonde disposte nelle anfore, parametri microbiologici per descrivere l’ecologia di lieviti e batteri, parametri chimici per verificare sia il corretto svolgimento delle fermentazioni, sia l’impatto di questi particolari vasi vinari sulla componente polifenolica, aromatica e sensoriale del vino finito. Contemporaneamente saranno selezionati lieviti autoctoni appartenenti alla specie Saccharomyces cerevisiae adatti da un punto di vista tecnologico e sensoriale al processo di produzione dei vini in anfora. Tutte le informazioni ricavate e la selezione di starter microbici ad hoc per la produzione di vini in anfora consentiranno alla Cantina di Pitigliano di disporre di un protocollo per realizzare un nuovo vino da immettere sul mercato. Allo stesso tempo le aziende vitivinicole del territorio potranno beneficiare del bagaglio tecnico-scientifico ottenuto con la realizzazione del progetto per avviare la messa a punto di vini impiegando le anfore di terracotta.

CONTATTI
Tel. +39 055/21.36.79
Fax +39 055/90.29.590
info@foodmicroteam.it

Seguici sui nostri social

FoodMicroTeam s.r.l.
Spin-Off Accademico
dell’Università degli Studi di Firenze

Codice Fiscale e numero di iscrizione alla C.C.I.A.A. di Firenze n.06466250484
C.F. e P.IVA: 06466250484
REA: FI630765
Cap.Soc.: 10.000,00 euro i.v.

Sede legale

Via di Santo Spirito, 14 (3° Piano)
50125 Firenze (Italy)

Sede operativa principale
Incubatore Universitario Fiorentino (IUF), Via Madonna del Piano 6, Sesto Fiorentino (FI)

Sede operativa secondaria
Centro innovazione bevande e alimenti fermentati (CIBAF), laboratorio congiunto sito presso via San Bonaventura 13, 50145 Firenze, ipartimento di Scienze e Tecnologie Agrarie, Alimentari, Ambientali e Forestali (DAGRI) dell’Università degli Studi di Firenze)
Privacy Policy
Cookie Policy

Acquista Pacchetto FMT

Ho letto l’informativa sulla privacy e acconsento al trattamento dei dati personali ai sensi dell’art. 13 D. lgs. 30 giugno 2003, n.196